1. Introduzione
Con il rapido sviluppo dell'industria siderurgica, le scorie di acciaio, come principale sottoprodotto durante il processo di fabbricazione dell'acciaio, hanno superato la produzione annuale di 100 milioni di tonnellate (dati della China Iron and Steel Association CISA). I metodi tradizionali di trattamento delle scorie presentano problemi di basso tasso di utilizzo e inquinamento ambientale. L'uso di una tecnologia di classificazione efficiente per ottenere una selezione fine e l'utilizzo delle risorse delle scorie è diventata una direzione importante per la trasformazione verde dell'industria.
2. Motivi per cui le scorie d'acciaio possono essere riutilizzate
Nelle scorie di acciaio, il ferro esiste sotto forma di ferro metallico e vari ossidi di ferro, con un contenuto di circa 10% – 25%. Ciò rende le scorie di acciaio un potenziale valore di riciclaggio del metallo. Ad esempio, in alcuni processi di trattamento avanzati, l'enfasi è posta sull'estrazione e il riutilizzo di questa parte di ferro. Nel frattempo, biossido di silicio (SiO₂) e l'ossido di magnesio (MgO) rappresentano rispettivamente 15% – 30% e 5% – 15% e insieme determinano la stabilità fisica e chimica delle scorie di acciaio.
3. Difficoltà nel riciclaggio delle scorie
● Composizione complessa ed elevata durezza
Il contenuto di ferro nelle scorie di acciaio oscilla notevolmente (10%-40%) e la distribuzione granulometrica varia da micrometri a centimetri, rendendo difficile la selezione.
La durezza Mohs delle scorie di acciaio raggiunge 6-7, il che richiede un'estrema resistenza all'usura delle attrezzature di frantumazione e smistamento. Le attrezzature tradizionali sono soggette a usura e rottura, aumentando i costi di manutenzione.
● Conflitto tra controllo della granularità e riciclo delle risorse
La dimensione delle particelle di scorie d'acciaio deve essere controllata in base ai diversi utilizzi (ad esempio come additivi per cemento e materiali per massicciata stradale), ma i tradizionali processi di frantumazione e separazione sono inefficienti e il tasso di utilizzo della polvere fine (<75μm) è inferiore a 30%, con conseguente grave spreco di risorse.
4. Il ruolo del classificatore ad aria nel riciclaggio delle risorse delle scorie di acciaio
— Controllo preciso della granularità multi-grado
Il classificatore ad aria adotta il principio di classificazione a correnti parassite e può classificare le scorie di acciaio regolando la velocità del rotore e i parametri del volume d'aria. Di solito, la polvere di scorie di acciaio può essere separata in diverse specifiche, come <45μm, 45-150μm, 150-500μm, ecc., per soddisfare le diverse esigenze di settori come i materiali da costruzione e la metallurgia.
— Separazione efficiente dei componenti metallici e non metallici
Il classificatore dell'aria può utilizzare il densità differenza tra particelle di ferro e minerali silicati (la densità delle particelle di ferro nelle scorie di acciaio è di 7,8 g/cm³, e quella delle particelle non metalliche è di circa 3,2 g/cm³) per ottenere l'arricchimento e il recupero dei componenti metallici. Il tasso di recupero del ferro può raggiungere 85%-92%.
— Risparmio energetico e innovazione di processo
Il classificatore ad aria integra la classificazione dinamica e il sistema di rimozione della polvere ad alta efficienza. Rispetto al tradizionale processo di screening a vibrazione, riduce il consumo energetico di 30%-40% e aumenta significativamente la capacità di elaborazione. Inoltre, l'intero processo è chiuso e non vi è alcuna perdita di polvere.
5. Conclusion
La tecnologia di classificazione dell'aria sta rimodellando il panorama industriale del riciclaggio delle scorie di acciaio. Al contrario, nel 2025, l'obiettivo della Cina per il tasso di utilizzo completo delle scorie di acciaio sarà aumentato a 75%, il che, in una certa misura, guiderà anche la continua crescita della domanda di mercato per le apparecchiature di classificazione.
Come classificatore d'aria professionale produttore, Azienda: Qingdao Epic Powder Machinery Co., Ltd. spera di aiutare le acciaierie a raggiungere una trasformazione ecologica attraverso l'innovazione tecnologica e l'ottimizzazione dei processi. I nostri classificatori d'aria adottano la tecnologia tedesca e comprendono 5 tipologie: Alta tensione, TIC, CTC, MBS E PMS (punto morto superiore) classificatori dell'aria. In base allo scopo di produzione effettivo del cliente e alle caratteristiche del materiale, ti consiglieremo il tipo appropriato. I nostri classificatori hanno superato la prova del mercato con molti anni di pratica e utilizzo. Sono dotati di qualità stabile, alte prestazioni e prezzi competitivi.
Se hai bisogno di un classificatore ad aria per elaborare scorie di acciaio o altri materiali, non esitare a contattarci contatta il nostro staff. Vi forniremo una soluzione completa dalla selezione delle apparecchiature, alla progettazione della soluzione, all'installazione e alla messa in servizio, fino al servizio post-vendita.